“Rinascita attraverso il legame: cavalli e ragazze nel percorso di recupero dai disturbi alimentari”
Il progetto mira a supportare il recupero delle ragazze affette da disturbi alimentari attraverso un intervento terapeutico che prevede il coinvolgimento dei cavalli. L’approccio, noto come Iaa- Riabilitazione Equestre utilizza il contatto diretto con i cavalli per promuovere la consapevolezza corporea, migliorare l’autostima e favorire l’empatia, offrendo alle ragazze un’esperienza di cura e responsabilità.
Questo tipo di progetto integra la terapia tradizionale con un approccio innovativo, utilizzando il potere terapeutico del cavallo per promuovere il recupero e il benessere delle ragazze con disturbi alimentari.
Specifiche del progetto
Obiettivi
Metodologia
Risultati attesi
Obiettivi
- Sostenere il benessere psicologico:
Creare un ambiente sicuro e non giudicante dove le ragazze possano esplorare e affrontare le loro difficoltà emotive, migliorando la loro percezione di sé. - Promuovere la consapevolezza corporea:
Il lavoro con i cavalli aiuta le ragazze a riconnettersi con il loro corpo in modo positivo, aumentando la fiducia in sé stesse e nel proprio corpo. - Favorire l’empatia e la relazione:
Interagire con i cavalli, esseri sensibili e intuitivi, insegna alle ragazze ad ascoltare e comprendere le emozioni altrui, facilitando il miglioramento delle relazioni interpersonali. - Incrementare l’autocura e la responsabilità:
L’alimentazione e la cura dei cavalli, attività pratiche che richiedono attenzione e dedizione, stimolano il senso di responsabilità e di impegno personale.
Metodologia
Le ragazze parteciperanno a sessioni di terapia assistita con i cavalli, in cui svolgeranno attività di cura, grooming (spazzolatura), e interazione diretta con i cavalli. Le sessioni saranno guidate da un team composto da terapeuti e professionisti dell’Equine Assisted Therapy. Le attività saranno progettate per favorire il dialogo emotivo e la riflessione personale, utilizzando il comportamento del cavallo come specchio per esplorare e affrontare emozioni e difficoltà.
Risultati attesi
- Miglioramento dell’autostima e dell’immagine corporea.
- Riduzione dei comportamenti disfunzionali legati all’alimentazione.
- Sviluppo di competenze emotive e relazionali.
- Aumento del benessere psicologico e del senso di empowerment.